Promo
Google News
Promo
Renzi ed il nuovo corso del PD: dove stanno lavoro ed economia?
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 20 Gennaio 2014 13:57
- Scritto da Matteo Cacciola
- Visite: 878
In questi giorni monta tanto la questione della revisione della legge elettorale. In prima linea, il PD col suo neo-eletto segretario, Matteo Renzi, il quale, investito del mandato rappresentativo dal "popolo delle primarie", concentra la sua iniziativa soprattutto sulla riforma delle regole elettive e sulla revisione costituzionale. In tutto questo, però, non condivido il perpetuarsi della regola "ho vinto io e qui comando io"... la politica è sintesi e rappresentatività, persino delle minoranze.
A prescindere, quindi, dalla caduta di stile con la battuta "Fassina chi?", che peraltro riprende l'originale battuta "Santoro chi?" pronunciata anni or sono niente po' po' di meno che da Massimo D'Alema (evidentemente, per il sindaco di Firenze, le battute non si rottamano, neanche quelle che si dovrebbe), gradirei molto che Renzi mettesse lo stesso spirito combattivo dell'accordo sulla legge elettorale col duo Berlusconi-Verdini nel ricercare accordi stavolta su rilancio dell'economia e sul lavoro, con chicchessia.
Ora sfido @matteorenzi a mettersi d'accordo con chicchessia per ridurre tasse e rilanciare lavoro ed economia. #oligarchi #sapevatelo
— Matteo Cacciola (@matteocacciola) 20 Gennaio 2014
Ma se proprio vogliamo parlare di legge elettorale, mi chiedo: ma la sentenza della Consulta sul Porcellum, che fine ha fatto negli accordi Renzi-Berlusconi?
Consulta emette sentenze e se ne fottono #leggeelettorale. La gente chiede #lavoro, imprese rilancio #economia e se ne fottono. #oligarchi
— Matteo Cacciola (@matteocacciola) 20 Gennaio 2014
Leggiamo il dispositivo della sentenza dell'Alta Corte Costituzionale. Nel Porcellum, il premio di maggioranza "è foriero di una eccessiva sovra-rappresentazione" e può produrre "una oggettiva e grave alterazione della rappresentanza democratica", perché non impone "il raggiungimento di una soglia minima di voti alla lista". Tale legge elettorale delinea "un meccanismo premiale manifestamente irragionevole, il quale, da un lato, incentivando il raggiungimento di accordi tra le liste al fine di accedere al premio, si porrebbe in contraddizione con l'esigenza di assicurare la governabilità, stante la possibilità che, anche immediatamente dopo le elezioni, la coalizione beneficiaria del premio si sciolga o uno o più partiti che ne facevano parte ne escano; dall'altro, provocherebbe una alterazione degli equilibri istituzionali, tenuto conto che la maggioranza beneficiaria del premio sarebbe in grado di eleggere gli organi di garanzia che, tra l'altro, restano in carica per un tempo più lungo della legislatura".
@matteorenzi miniliste bloccate e 16% premio di maggioranza? Alla faccia della #Costituzione e della sentenza #Consulta!!!
— Matteo Cacciola (@matteocacciola) 20 Gennaio 2014
Inoltre, le liste bloccate del Porcellum alterano il rapporto di rappresentanza tra elettori ed eletti e coartano la libertà degli elettori nell'elezione dei propri rappresentanti in Parlamento, pertanto queste condizioni "rendono la disciplina in esame non comparabile né con altri sistemi caratterizzati da liste bloccate solo per una parte dei seggi, né con altri caratterizzati da circoscrizioni elettorali di dimensioni territorialmente ridotte, nelle quali il numero dei candidati da eleggere sia talmente esiguo da garantire l'effettiva conoscibilità degli stessi e con essa l'effettività della scelta e la libertà del voto (al pari di quanto accade nel caso dei collegi uninominali)".
Ora mi chiedo: ma davvero l'escamotage del premio di maggioranza al 16% al primo turno solo al partito o coalizione che superano il 35% di preferenze, o le miniliste bloccate sui collegi, possono davvero risolvere il problema e aderire ai dettami costituzionali, che corrispondono al bene del Paese? Io direi di no, soprattutto se alla riforma delle legge elettorale segue una revisione costituzionale con l'annullamento delle prerogative del Senato nel bicameralismo perfetto.
Non nego che bisogna rendere nuovamente governabile a lungo termine questo Paese. Il discorso è che la governabilità parte anzitutto dai programmi e dall'essere credibili in ciò che si propone e per cui si chiede il voto. Poi ovviamente bisogna passare attraverso una idonea legge elettorale che non crei un "collo di bottiglia" istituzionale. Attenzione, però, a non passare dal "collo di bottiglia" al "cortocircuito" istituzionale. La paura che mi attanaglia? L'oligarchia!!!
Ultimi articoli
Requisitoria possibile di un dirigente pubblico whistleblower soggetto a ingiustizie…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 27-03-2018 12:43:16
Ormai non ci dividiamo più in “destra” e…
Elezioni politiche 2018: vincitori e vinti della campagna elettorale…
Author: Matteo Cacciola Date:: 04-03-2018 11:43:53
Ieri sera, in pizzeria, parlavo con degl…
I partiti e le elezioni…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 06-02-2018 19:12:02

Berlusconi: Tajani candidato premier ide…
Altro che 107 tappe con il treno Matteo Renzi!…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 06-11-2017 18:37:45

Altro che 107 tappe con il treno Matteo…
Scienza contro religione? No, solo Zichichi contro Zichichi…
Author: Matteo Cacciola Date:: 24-08-2017 21:03:57

Leggo di una posizione di Zizichi anti-e…
I più letti
Miniguida: come sincronizzare il proprio Google Drive su Ubuntu…
Author: Matteo Cacciola Date:: 26-01-2013 00:10:18

Oggigiorno, i cloud sono diventati un im…
Audizione al Parlamento Europeo sul futuro energetico e climatico del Pianeta: assenti i parlamentari italiani…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 29-11-2013 13:17:01

Questa vuole essere una cronaca vera, ma…
Una politica energetica del PSE che può portare ad ulteriore baratro europeo…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 25-03-2014 12:26:19

Premesso che come tecnico-politico (poli…
Costruzione di una Strategia Energetico-climatica-sicurezza: una emergenza nazionale…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 15-12-2015 14:49:38

Di seguito, un articolo che vuole quasi…
Governo Letta. Quattrocchi: persone incompetenti fuori dalla politica, seguendo le parole di Letta…
Author: Fedora Quattrocchi Date:: 27-04-2013 13:30:57

Comunicato stampa di Fedora Quattrocchi,…
Chi è online
Abbiamo 45 visitatori e nessun utente online
I nostri argomenti
Quick links

"Referendum trivelle": ebbene SI, alla fine sono a…
Sono andato a votare al referendum sulle estrazioni marine di gas e petrolio, ed…

Bambini più sicuri in automobile: la tecnologia ci…
Oggi, in questo spazio digitale, ospito ed intervisto un collega ed amico, il qu…

Su mons. Charamsa…
Mi rendo conto di arrivare un po' in ritardo con questo mio pezzo sul "caso Char…

Vada a bordo, cazzo!…
In questi giorni, i giudici si sono espressi, in udienza di primo grado, sulla t…
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.